con Linda Di Pietro e Fabiana Gargia
diretto da Roberta Castelluzzo
scritto da Gianluca Riggi
musiche Marcello Allulli
Compagnia Materiaviva
Una giovane ragazza, Belisa, incontra una strana donna, una Regina, moglie del Re dei Broccoli, un poco svitata e un poco barbona, con lei inizia un viaggio tra racconti fantastici e storie improbabili; nel regno della trasformazione, dove tutto è riutilizzabile, non c’è posto per l’odio, per la guerra, ma solo per l’amore e per abbandonarsi ai sogni.
“Non viene buttato mia cara, viene semplicemente elaborato rispetto all’originale e poi assaggiato, quindi riposto in appositi contenitori cilindrici affinché altri ne possano fruire senza dover intervenire ulteriormente nella forma e nel sapore …”
Quante cose buttiamo? Quanto sprechiamo? E quanto è bello con un po’ di fantasia trasformare gli oggetti, prendersi cura di ciò che abbiamo e forse così prenderci cura anche un po’ più l’uno dell’altro, con curiosità e allegria.
“Belisa : Ma sembrano dei …degli stracci..
Regina : Sembrano a te perché li guardi con i tuoi occhi, ma gli occhi non vedono mai ciò che c’è da vedere … vedresti altro certamente se aprissi il cuore … prendi ago e filo che t’insegno …“
Una storia fatta di oggetti che diventano tutt’altro, di personaggi buffi, di parole, di acrobatica aerea, contorsionismo e bellissime musiche.
Lo spettacolo scorre via in modo estremamente piacevole. Si racconta la storia d’amore tra i lupi e la luna, si narra la storia del cielo stellato (con un chiaro riferimento a Vincent Van Gogh), si gioca con gli oggetti e li si trasforma (un grosso pneumatico per esempio diviene una culla su cui sdraiarsi). Ma la giornata è ormai trascorsa e viene la notte. Per addormentarsi, allora, Camilla inizia a raccontare di “una donna snella che un giorno incontrò una regina, una regina fantastica che trasformava i rifiuti in sogni e i sogni in stelle” Lo spettacolo si chiude qui tra gli applausi sinceri e commossi di adulti e bambini.
(Marco Togna – Teatrionline)
Per Bambini e Ragazzi: 3 / 12 anni
info e prenotazioni 375 744 90 94
Commenti di Teatro Vittorio Gassman_Ripi